Prendete alcune foglie delle piante che troverete indicate in seguito, spezzatele e mettetele su dei piattini che spargerete per la casa o sul balcone: avrete così ottenuto un metodo (scientifico!) repellente per la zanzare tutto Made in Nature.
Occhio però se avete dei gatti: potrebbero gradire…(continua)
Prendete alcune foglie delle piante che troverete indicate in seguito, spezzatele e mettetele su dei piattini che spargerete per la casa o sul balcone: avrete così ottenuto un metodo (scientifico!) repellente per la zanzare tutto Made in Nature. Occhio però se avete dei gatti: potrebbero gradire!
Citronella
E’ un’erba perenne da seminare tra marzo e luglio. Il terreno deve essere sempre umido e il vaso sistemato in una posizione ben soleggiata. Può crescere in altezza fino a 1 metro. L’odore sgradito agli insetti dipende dalla molecola citronellal, che ricorda quello del limone. Il fatto che sia sgradito alle zanzare fu scoperto per caso nel 1901, quando fu usato come fragranza per un prodotto per capelli. Come mai se è così efficace, si ricorre ai repellenti di sintesi? Purtroppo la molecola di citronellal è molto leggera ed evapora facilmente col calore della pelle: in pratica si rimane scoperti dalla sua protezione dopo pochi minuti dall’applicazione sulla pelle.
Melissa Officinalis
Questa pianta perenne sparge un profumo di…citronella! Il vantaggio è che oltre a tenere lontane le zanzare, con le sue foglie si possono fare delle gustose tisane: gli studi dimostrano che la melissa ha un gradevole potere calmante sulla mente. Sconsigliato però a chi assume il farmaco tiroxina perché ne inibisce l’assorbimento.
Calendula
I botanici la definiscono una “pianta killer” nei confronti degli insetti. Emette effluvi di tiofeni, molecole altamente tossiche per le zanzare e per le loro larve. Una curiosità: il nome deriva dal latino Calendae, termine che per gli Antichi Romani significava il primo giorno del mese, dato che fiorisce una volta al mese durante tutta l’estate.
Erba gatta
Sì ma quella vera, chiamata Nepeta cataria. Le sue foglie sono a forma di cuore, con i bordi frastagliati, ricorda la pianta di menta perché con essa è “imparentata”. Il merito? La molecola di nepetolactone, la stessa che fa andare in “estasi” i gatti. Repelle le zanzare e gli scarafaggi.
Geranio
Però non un geranio qualsiasi: ci vuole il Pelargonium citronellum o geranio citronella. I suoi fiori non sono quelli che crescendo formano la “palla” ma sono fiori con petali allungati, con rami che cadono a cascata e foglie dal forte odore di limone (v. foto). Sì, ancora una volta è la molecola di citronellal che tiene lontante le zanzare.
fonti
http://davesgarden.com/guides/articles/view/4983
http://www.chm.bris.ac.uk/motm/DEET/deetjm.htm
http://link.springer.com/article/10.1007%2FBF02269705
http://www.researchgate.net/profile/Obul_Bandapalli/publication/234079688_In_vitro_growth_of_Tagetes_patula_L._hairy_roots_production_of_thiophenes_and_its_mosquito_larvicidal_activity/links/02e7e52ceb1345101e000000.pdf
Lascia un commento